Cerca

NEWS

AVVIATO IL MONITORAGGIO SATELLITARE DELLE SUPERFICI AGRICOLE

AVVIATO IL MONITORAGGIO SATELLITARE DELLE SUPERFICI AGRICOLE

Dal 1° gennaio 2023 il Regolamento (UE) 2021/2116, che istituisce un sistema di monitoraggio delle superfici agricole. Questo sistema, noto come "AMS" (Area Monitoring System), svolge un ruolo fondamentale nell'osservare, tracciare e valutare le attività agricole sulle aree agricole, utilizzando dati provenienti dai satelliti Sentinel del programma europeo Copernicus, in collaborazione con EGNOS/Galileo mediante trattamento automatizzato.
Grazie alla tecnologia avanzata dei satelliti Sentinel-1 e Sentinel-2, l'AMS è in grado di acquisire informazioni in modo periodico e sistematico. Il Sentinel-1 offre servizi di monitoraggio con immagini radar di aree terrestri e marine, mentre il Sentinel-2 fornisce immagini ottiche ad alta risoluzione utili per il monitoraggio della vegetazione, del suolo, delle acque interne e delle aree costiere.
Una delle principali funzioni dell'AMS è il controllo degli appezzamenti dichiarati dalle aziende agricole. Questo controllo avviene attraverso un processo di elaborazione automatizzata delle informazioni raccolte dai satelliti, che si basa sull'analisi di indici specifici e delle firme spettrali delle colture. Nel dettaglio, l'AMS individua degli indicatori chiave che consentono di verificare la presenza delle seguenti fasi per ogni appezzamento contenuto in una parcella a premio:
- Aratura: viene controllato se è stata attuata (attenzione ai periodi di divieto)
- Semina: viene verificata la nascita delle colture .
- Crescita regolare della coltura: L'AMS monitora lo sviluppo delle colture nel tempo.
- Raccolta/Sfalcio: Viene rilevata la fase di raccolta o sfalcio delle colture.
- Vegetazione: Si verifica la presenza e lo stato della vegetazione sulla superficie agricola.
- Firma spettrale coerente con la coltura dichiarata: Le firme spettrali delle colture rilevate vengono confrontate con quelle dichiarate per assicurare la conformità delle informazioni fornite.
L'AMS effettua un controllo continuo, accurato e automatizzato delle pratiche agricole, questo sistema aiuta a prevenire frodi e irregolarità. Inoltre, l'utilizzo dei satelliti Sentinel e delle tecnologie Galileo e EGNOS rende l'AMS uno strumento affidabile e preciso, in grado di fornire informazioni tempestive e dettagliate alle autorità competenti. Si invita tutti gli agricoltori a fornire in modo dettagliato, preciso e tempestivo tutte le informazioni sulle coltivazioni (semine, lavorazioni, estirpazioni ed impianti), per evitare penalità sui contributi PAC e ACA (ex2078).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400